COMUNICATO STAMPA – Coriano, 24 marzo 2025
Una serata straordinaria di cultura, emozioni e storia ha avuto luogo al teatro Cor.Te di Coriano, patrocinata dal Comune, dove il pubblico ha avuto l’opportunità di immergersi in un affascinante viaggio nel passato grazie alla presentazione del libro Fuori Traccia di Beppe Gualini.
L’evento, che ha visto la partecipazione di Gigi Soldano, è stato un’esperienza unica, capace di catturare l’attenzione e l’immaginazione di tutti i presenti.
L’incontro, organizzato e condotto da Mirco Urbinati del Transitalia Marathon, ha avuto una durata di tre ore e ha offerto al pubblico una visione coinvolgente e profonda delle esperienze vissute dai due protagonisti.
Gualini ha condiviso le sue incredibili avventure in giro per il mondo, tra cui le partecipazioni alla leggendaria Parigi-Dakar, ai Rally Raid in tutti i continenti, al Camel Trophy e al Camel Marathon Bike come ideatore.
Ogni racconto ha messo in luce la forza interiore che porta un uomo a spingersi oltre i propri limiti, alla ricerca di sfide estreme e di esperienze che mettono alla prova corpo e mente. Un viaggio nel cuore della passione per l’avventura e la scoperta di sé stessi, che ha tenuto il pubblico incollato alla narrazione.
Dall’altra parte, Gigi Soldano ha affascinato la platea con il suo incredibile esordio nel mondo della fotografia, quando, con grande coraggio e spirito di avventura, ha iniziato la sua incredibile carriera seguendo la carovana dei Rally in Africa, vivendo avventure e disavventure straordinarie pur di immortalare con successo la gare.
Le sue parole hanno dipinto un quadro vivido di quel periodo, segnato da imprevisti, difficoltà e momenti di pura adrenalina, che gli hanno permesso di entrare nel cuore dell’azione e di catturare immagini che sono oggi parte della storia del motorsport.
L’evento ha visto arrivare appassionati e personalità da tutta Italia, che non solo hanno avuto l’opportunità di assistere alla serata, ma hanno anche approfittato della visita al vicino Museo di Marco Simoncelli, un luogo che raccoglie la memoria e l’eredità del grande campione di motociclismo. La visita ha rappresentato un momento di ulteriore emozione per tutti gli intervenuti, che hanno potuto vivere una giornata all’insegna della passione per i motori, la storia e la memoria di un eroe dello sport italiano.


La serata è stata un’affascinante fusione di aneddoti e immagini, dove la passione per l’avventura e la ricerca dei limiti umani sono stati i protagonisti assoluti. La sinergia tra Gualini e Soldano ha creato un’atmosfera intima e coinvolgente, dove ogni racconto ha trovato il suo posto, arricchito dalle straordinarie fotografie di Soldano, che hanno dato vita a un legame ancora più forte tra le parole e le immagini. Il pubblico ha potuto così rivivere quegli episodi unici che hanno segnato le vite dei due protagonisti.
«È stato un momento di grande emozione», ha dichiarato Gualini a margine dell’evento. «Abbiamo voluto creare un’esperienza che andasse oltre la presentazione di un libro, un’occasione per riflettere e per immergersi in una parte della nostra storia spesso dimenticata».
L’evento si è concluso con una calorosa standing ovation da parte di una platea visibilmente emozionata, segno del grande impatto che questa serata ha avuto su tutti i partecipanti.
Foto di Luca Casadei
Per le fotografie in dimensione maggiore scrivere a info@transitaliamarathon.com



