
Il programma del Transitalia Marathon 2023 sarà davvero intenso a partire da venerdì 22 settembre con la apertura di TRANSITALIA EXPO a Rimini.
La presenza diretta delle case costruttrici e aziende di riferimento del settore è sempre più importante e decreterà la apertrura del viaggio avventura più atteso dell’anno.
Sin dalla prima tappa inizierà a farsi sentire STAGE 4, un Cost to Coast che riporterà l’intera carovana a Riccione una volta approdati sul mar Tirreno.
Le prime tre tappe sono un continuo allontanarsi dal punto di partenza con percorsi inediti e variegati soprattutto dal punto di vista della guida, tappa 2 la più lunga di 300 km.
Mercoledì 26 settembre arriveremo a Follonica sullo splendido panorama del mar Tirreno e inizierà il count down in attesa della TAPPA 4, il viaggio da mare a mare attraversando l’Italia da ovest a est.
Partenza all’alba con il faro della moto puntato verso est pronti ad affrontare 400 km di viaggio.
La tappa è già stata provata dall’organizzazione e con una andatura tranquilla e turistica è agilmente percorribile, pur avendo una incidenza di non asfalto molto importante.
La sensazione del viaggio che offre questa tappa è incredibile, sin da subito attraverseremo le prime catene montuose in quota con un percorso che si alterna tra vallate e fitti boschi in altitudine.
Al pomeriggio la vista blu del mare Adriatico è un impatto monto emozionante e regalerà la vista dell’arrivo finale quando mancheranno ancora due ore dal fine tappa.
Arrivati a Riccione si ha una meravigliosa sensazione di stordimento per quanti diversi paesaggi l’Italia ci ha regalato in un solo lungo giorno, unito alla suggestione di aver portato a termine un lungo viaggio insieme, partito quattro giorni prima.
A Riccione in Piazzale Roma è impossibile non girare lo sguardo verso ovest e non percepire la presenza dell’altro mare che in un giorno sembra diventato così vicino ma che in verità è dall’altra parte dell’Italia.

Sin da oggi le raccomandazioni sono tante, il Transitalia Marathon 2023 va affrontato come un viaggio impegnativo da non prendere sotto gamba.
Ecco di seguito alcune raccomandazioni importanti:
- Prepararsi fisicamente soprattutto per la resistenza, il viaggio è alla portata di tutti ma come per qualunque lungo viaggio occorre essere allenati a stare in moto con le sollecitazioni off road un buon numero di ore.
- Preparare adeguatamente la moto facendole tutti i controlli di routine con particolare diligenza.
- Controllare frecce, fanali, batteria, freni, serraggio viti, ecc.
- Per chi non ha esperienza in Off Road è altamente consigliato seguire il tracciato Concept oppure sfruttare questi mesi per allenarsi facendo appositi corsi OFF
- Presentarsi alla partenza con pneumatici Off Road tipo Metzeler Karoo 4 nuovi (c’è la possibilità di prenotazione pneumatici con il servizio di montaggio al Village a Rimini).
- Avere sempre il camel bag pieno o comunque acqua da bere, possibilmente con sali minerali per avere il giusto supporto nella fatica.
Infine, durante il Transitalia Marathon ricordarsi di non eccedere mai e fare sempre le dovute soste, non è una gara.