
Teramo che magia!
Ad accoglierci al termine di questa meravigliosa avventura sarà Teramo!
Città dalle origini davvero antiche, Teramo si trova incastonata tra il Mare Adriatico e il Gran Sasso in un’area circondata da alberi di ulivo e filari di vigneti ed è considerata per questo uno dei borghi più belli dell’Abruzzo.





Teramo è una bellissima cittadina abruzzese, forse poco inserita negli itinerari turistici. In realtà ha molto da offrire, partendo dal suo particolare duomo dalla doppia facciata, l’antico teatro romano, gli scavi archeologici e i bei palazzi in città.
Il nostro arrivo sarà in Piazza Martiri della Libertà nel cuore della città e proprio lì sarà tutto predisposto anche per la cena e la festa finale.
Ma vogliamo parlare del cibo???
Il fiore all’occhiello dell’istruzione culinaria a livello nazionale ci farà l’onore di gestire e curare la cena finale della Transitalia Marathon 2022! Giovani studenti guidati da sapienti professori prepareranno con premura e perizia la cena per i 470 della Transitalia Marathon (staff e stampa compresi) provenienti da tutto il mondo!

Questo il menu che serviranno, creato e ideato insieme al prof. Domenico Iobbi, vice preside dell’istituto:
- Antipasto – Tacchino alla canzanese;
è un piatto tipico della cucina abruzzese, diffuso soprattutto nella provincia di Teramo. La ricetta nacque per caso a metà dell’800 quando ci si accorse che il brodo del tacchino preparato la sera precedente era diventato gelatina e rendeva la carne ancor più saporita. Per preparare questa ricetta si utilizza la femmina del tacchino, del peso di circa 6 kg e con carni più tenere e saporite. Oggi si utilizza il tacchino disossato per questa preparazione, mentre in origine le carni non venivano disossate. Il tacchino si insaporisce con sale, pepe, alloro e aglio e si cuoce nel suo brodo in forno per molte ore, finché la carne è tenera e saporita. Una volta cotto si filtra il brodo e lo si fa raffreddare con la carne a temperatura ambiente, poi si pone tutto in frigorifero per diverse ore, affinché si formi la gelatina. Servite il tacchino alla canzanese con carote o zucchine o delle verdure sott’olio.
- Primo piatto – Timballo alla teramana;
è un piatto a base di crespelle (in dialetto teramano scrippelle) di uova e farina sovrapposte, condite con ragù di pallottine, polpettine di carne mista, che vengono prima soffritte con odori e poi eventualmente bollite nel sugo (di pomodoro), formaggio grattugiato e mozzarella.
- Secondo piatto – Coscio di Vitello con salsa di Montepulciano.
- Dessert – La Pizza Dogge; è il tipico dolce teramano per le feste. È composto da pan di spagna (tagliato in tre dischi ognuno bagnato con bagne di liquori diversi), e farcito con crema pasticciera e crema al cioccolato; si riveste di glassa reale (albume zucchero e mandorle) e si decora con zuccherini colorati e mandorle tostate e tritate.
La tipicità del luogo che ci ospita la ricerchiamo accuratamente in ogni fine tappa!
Experience turistica per la categoria Concept

VISITA GUIDATA AL CASTELLO DELLA MONICA
Il Castello Della Monica è unicum architettonico nell’intero panorama nazionale per la sua specificità progettuale: infatti è stato progettato e realizzato come dimora personale dall’artista teramano Gennaro della Monica (architetto, scultore e pittore, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, del quale il Castello ha assunto anche il nome) ed è ubicato in stretto rapporto di continuità visiva con la città.




I nostri partecipanti Concept avranno la possibilità di visitarlo con una guida esperta che spiegherà loro tutte le caratteristiche e i segreti!
Una meraviglia!!!
Perchè non approfittarne!?
In occasione di Transitalia Marathon Borghissimo ha creato una offerta per approfondire il territorio nelle giornate successive alla manifestazione.
venerdì 30 settembre – scopri il tour guidato
sabato 1 ottobre – scopri il tour guidato
info@borghissimo.it – Tel. +39 389 9341859
ALLA SCOPERTA DEI BORGHI ABRUZZESI